Informativa 83/25 (TORNEO DIRE E CONTRADDIRE: PESCARA PRIMA CLASSIFICATA)
Lettera informativa n. 83/25 del 22.05.2025
PESCARA PRIMA CLASSIFICATA AL TORNEO NAZIONALE DELLA DISPUTA “DIRE E CONTRADDIRE”
Si è tenuta ieri a Roma, presso la sede del CNF, la finalissima nazionale del Torneo della Disputa DIRE E CONTRADDIRE edizione 2025 che ha visto confrontarsi, in un’avvincente sfida di ars oratoria, gli studenti degli istituti scolastici di Pescara, Torino e Palermo alla presenza di una giuria d’eccezione, composta dalla Prima Presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano, dall’Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli e dalla Vice Presidente del CNF Patrizia Corona.
Nel tempo stabilito, 20 minuti che comprendevano esordio, argomentazioni, confutazioni ed epilogo, le squadre si sono misurate nel “docere et probare, delectare et movere, usando la forza dell’ethos, del logos e del pathos”, dibattendo sulla frase di padre Paolo Benanti, studioso di etica e tecnologia: “Più dell’intelligenza artificiale ho paura della stupidità naturale, perché, se un giorno una macchina facesse una determinata cosa, sarebbe stata la mente umana a fargliela fare. La macchina non vuole niente perché non è un soggetto”.
La Giuria ha decretato il primo posto per la squadra del COA di Pescara, che si è così aggiudicata la V edizione del Torneo Nazionale della disputa DIRE E CONTRADDIRE, alla quale hanno partecipato quest’anno oltre 1800 studenti provenienti da tutta Italia e 37 Consigli dell’Ordine degli Avvocati.
La squadra di Pescara è composta da 12 studenti provenienti dagli Istituti scolastici che hanno aderito al Progetto: il Liceo Classico “G. D’Annunzio”, il Liceo Scientifico L. da Vinci, l’Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè”.
La preparazione degli studenti è stata curata, con la collaborazione dei tutor scolastici, dal gruppo di Colleghi della Commissione consiliare Progetti Educazione alla Legalità che hanno aderito all’iniziativa del Torneo (in ordine alfabetico): Valentina Bertè, Francesca Chichiricò, Vittoria Colangelo, Giandomenico Croce, Maria Croce, Roberto De Rosa, Giulia Di Cesare, Stefano Di Matteo, Luca Giuseppe D’Incecco, Teresa Francese, Stefano Gallo, Chiara Sabatini, Claudia Tambone e Antonella Zuccarini, Coordinatrice della Commissione e del progetto.
E’ stata un’esperienza straordinaria, che ha riaffermato il ruolo sociale dell’Avvocatura, ha fatto emergere le enormi potenzialità delle nostre giovani generazioni ed ha alimentato rosee speranze per un futuro migliore.
A tutti, studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e componenti della Commissione Legalità, giungano i più sentiti e orgogliosi ringraziamenti da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e di tutto il Foro di Pescara.
Leggi anche: NEWS CNF Vincono gli studenti di Pescara la quinta edizione del Torneo Dire e Contraddire del CNF